Informazioni gita
- Località: RIFUGIO MULAZ
- Data: 24/08/2025
- Tragitto stradale: Taio – Predazzo – Passo Valles – 95 Km
- Difficoltà: EE
- Tempo totale: 5,5 ORE (6,5 con Cima Mulaz)
- Dislivello salita/discesa: 700 (1000 con Cima Mulaz)
- Scarica traccia GPX
Dal parcheggio del Passo Valles, a quota 2031 metri, imbocchiamo il sentiero 751 fino ad arrivare alla forcella Venegia, a quota 2217. Proseguiamo sempre sul 751, aggirando il versante meridionale della cima Venegiota. Scavalchiamo il Passo della Venegiota, superiamo il Passo dei Fochet di Focobon, a quota 2291, e lasciamo a sinistra le indicazioni per il sentiero 753 che scende a Falcade. Saliamo per spiazzi erbosi e fasce rocciose dove troviamo delle funi corrimano. Risaliamo il vallone per un canale di sfasciumi e terriccio fino al Passo Arduini, a quota 2582. Da qui per facili gradoni rocciosi arriviamo al Rifugio Mulaz, a quota 2571, circa 3 ore dal Passo Valles. Chi se la sentisse può salire alla Cima del Mulaz, a quota 2906 (ascesa di circa 45 minuti dal Rifugio). Il rientro lo faremo col sentiero 710 che in pochi minuti risale al Passo Mulaz, per poi scendere lungo gradoni rocciosi prima e prati poi fino a trovare il bivio col sentiero 710A che arriva da Baita Segantini. Continuiamo sul 710 per pochi minuti fino a trovare il bivio col sentiero 749 che risale a Cima Valles. Noi proseguiamo invece sulla strada sterrata che ci conduce fino alle malghe Venegiota e Venegia (quest’ultima poco sopra la strada). Proseguiamo oltre fino alla strada statale, dove ci aspetta il pullman (2,5 ore dal Rifugio Mulaz).