Informazioni gita
- Località: RIFUGIO BRESSANONE - PICCO DELLA CROCE - LAGO SELVAGGIO
- Data: 06/07/2025
- Tragitto stradale: Taio - Bressanone - Rio Pusteria - Valle di Valles - Malga Fane - Km 120
- Difficoltà: EE
- Tempo totale: 6 ORE
- Dislivello salita/discesa: 1100
- Scarica traccia GPX
Parcheggiamo l’auto poco prima dell’agglomerato Malga Fane a quota 1700 metri. Prendiamo quindi la strada forestale contraddistinta con il n 17 fino al rifugio Bressanone, a quota 2307 metri (1 ora e 45 minuti dalla partenza). Continuiamo sul sentiero 17b che in circa 2 ore ci porta fino alla forcella Rauhtaljoch, quota 2805 metri, il punto più alto dell’escursione. Da qui con sentiero 18 in 30 minuti scendiamo al Lago Selvaggio, il lago alpino più profondo dell’Alto Adige, a quota 2540 metri. Il lago di trova ai piedi del Picco della Croce, alto 3135 metri. Se le condizioni meteo e le tempistiche lo consentiranno, l’organizzazione può proporre, facoltativa, la salita al Picco della Croce, con il sentiero n 18 che parte della forcella Rauhtaljoch (1 ora e mezza A/R e 300 metri di dislivello dalla forcella).
Dal lago, con i sentieri n 18a, 18b e n 9, rientriamo a Malga Fane in circa 2 ore. Lungo la discesa dopo il lago sono presenti alcuni tratti un po' esposti attrezzati con una corda metallica.